Tematica Uccelli

Cygnus cygnus Linnaeus, 1758

Cygnus cygnus Linnaeus, 1758

foto 101
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Cygnus Bechstein, 1803


itItaliano: Cigno selvatico

enEnglish: Whooper Swan

frFrançais: Cygne chanteur

deDeutsch: Singschwan

spEspañol: Cisne Cantor

Descrizione

Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del cigno reale: apertura alare: 205-235 cm; lunghezza: maschio 150 cm, femmina 150 cm; altezza: ca.75 cm; peso: 3.000-12.000 g. Ha un becco giallo, con la punta nera (fino alle narici). Come gli altri cigni gli adulti hanno un piumaggio bianco. I piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo. Si distingue dal cigno reale dall'assenza del bernoccolo sopra il becco, poi rispetto al cigno reale il suo battito di ali è molto più silenzioso. Inoltre ha il becco più giallo e tende a portare il collo dritto e non graziosamente incurvato a S, come il cugino reale. Comportamento: si distingue dal reale soprattutto perché non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua, nella plastica e classica "posa da cigno": infatti, porta le ali sempre abbassate come le anatre selvatiche e ciò lo rende meno imponente del reale, nonostante abbia le stesse dimensioni. Riproduzione: le uova solitamente sono circa 4-6 per covata e misurano 11,2 x 7,0 cm. Alimentazione: onnivoro. Stato di conservazione: risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale. Rapporti con l'uomo: il cigno selvatico può essere allevato e riprodotto con successo dall'uomo in cattività come animale ornamentale. La Finlandia ha scelto di rappresentare due cigni selvatici in volo sulle nuove monete da un Euro, riproducendo un'opera del disegnatore Pertti Mäkinen.

Diffusione

Come tutti i cigni, un uccello acquatico migratore; nidifica in Nord-Europa soprattutto in Scandinavia e nella tundra e sverna sulle coste del Mar Nero, Mar Caspio, Mare del Nord e in minor misura sulle coste orientali dell'Adriatico. È un uccello di climi freddi (dalla Siberia all'Islanda). Molto frequente in Finlandia, preferisce le acque costiere salmastre ed è molto rumoroso: quando è eccitato, emette un curioso suono simile ad un colpo di tosse. In Italia giunge solo sporadicamente.

Sinonimi

= Olor cygnus (Linnaeus, 1758).


00351 Data: 30/10/1956
Emissione: Hans Christian Andersen
Stato: Denmark
00544 Data: 14/01/2005
Emissione: Nuova fauna migratoria
Stato: Åland Islands

03672 Data: 18/11/1983
Emissione: Cigni
Stato: China (P.R.C.)
05777 Data: 30/10/1956
Emissione: Giornata dellew regini del nord
Stato: Finland

05826 Data: 01/02/2002
Emissione: Cigno
Stato: Finland
05832 Data: 14/01/2004
Emissione: Sibeliun
Stato: Finland

07237 Data: 08/04/2009
Emissione: Avifauna rara
Stato: Uzbekistan
07641 Data: 12/03/1996
Emissione: Forme dell'ala e del becco
Stato: United Kingdom

09341 Data: 30/10/1956
Emissione: Giornata dei Paesi Nordici
Stato: Iceland
09625 Data: 29/04/1999
Emissione: Europa
Stato: Ireland

09665 Data: 18/09/1991
Emissione: Cigni
Stato: Isle of Man
09857 Data: 25/03/1992
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Japan

09933 Data: 01/05/2007
Emissione: Avifauna della regione di Chugoku
Stato: Japan
10153 Data: 29/12/2006
Emissione: Riserva naturale di Kurgalzhinsky
Stato: Kazakhstan

10467 Data: 01/07/1983
Emissione: Insurrezione
Stato: Korea (South)
13823 Data: 26/05/1987
Emissione: Cigni
Stato: Mongolia

15431 Data: 30/10/1956
Emissione: Giornata dei paesi nordici
Stato: Sweden
17974 Data: 30/10/1956
Emissione: Giornata dei Pesi Nordici
Stato: Norway

21786 Data: 13/09/2012
Emissione: Miti e leggende
Stato: Ireland
24011 Data: 20/08/2014
Emissione: Montagne e ucceli
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi